A copp a man …
Il dialetto napoletano ha una molteplicità di espressioni e di modi di dire , tra questi c’è l’espressione “a copp a man”, letteralmente in italiano “sulla mano”.Continua leggere
Blog di cultura generale e intrattenimento.
Il dialetto napoletano ha una molteplicità di espressioni e di modi di dire , tra questi c’è l’espressione “a copp a man”, letteralmente in italiano “sulla mano”.Continua leggere
La zuppa di cozze con salsa forte di peperoni è un piatto tipico della cucina tradizionale napoletana. Un piatto povero nato nelle cucine reali di un sovrano napoletano. In passato veniva consumata nel tardo pomeriggio del giovedì santo prima dello “struscio”, una passeggiata in forma pomposa caratteristica di quella giornata. In praticaContinua leggere
La storia della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro è assolutamente singolare, in quanto si fonda nel rapporto viscerale tra il popolo di Napoli e il proprio Santo Protettore. Continua leggere
Un tempo Napoli contava ben ventisei porte. molte andate distrutte. Le più importanti sono: Porta Capuana, Porta Nolana, Porta San Gennaro, Port’Alba ed erano gli accessi della città che era difesa da mura.
Continua leggere
Salvatore Cardillo – Riccardo Cordiferro Core ’ngrato, fu scritta lontano da Napoli da Alessandro Sisca e Salvatore Cardillo che nel 1911 erano due emigranti napoletani a New York. La scrissero “tanto per fare qualcosa” ma non pensavano potesse diventare addirittura un inno per gli immigrati italiani. Anzi il maestro Cardillo, quando si rese conto del successo, si pentìContinua leggere
I maccheroni napoletani sono una ghiottoneria che resiste al tempo.Continua leggere
San Gregorio Armeno è una delle strade più antiche di Napoli ed è associata alla tradizione presepiale napoletana.Continua leggere
L’autore si dispera perché il loro amore, straripante di passione, non può essere offuscato da banali ripiccheContinua leggere
Farvi “benedicere ‘a nu prevete ricchion” è un detto molto utilizzato a Napoli, soprattutto quando la sorte sembra accanirsi, scatenando guai e problemi. Continua leggere
Questo termine esiste nella lingua napoletana da molto tempo. Il termine “jacuvella” è presente già nel Cinquecento.Continua leggere
Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.