Alluccare significa urlare, rimproverare. Quando restiamo inascoltati e ci si vuole fare ascoltare, non ci resta altro che alluccare. Il termine deriva dal latino medievale e proviene dalla parola allocco, quel uccello che si caratterizza per i suoi strilli, gli allucchi.Continua leggere

Ammuccarse può far riferimento a due cose: una è il gesto di baciarsi ed un’altra si riferisce all’credere in falsità. Dare ascolto a verità rivelatesi poi false. La derivazione etimologica è mmocca (in bocca), cioè qualsiasi cosa si dica o si faccia con la bocca.Continua leggere

Appiccecarse significa litigare, attaccare briga, afferrarsi l’un l’altro. Dalla stessa corrente infatti proviene il sostantivo Appiccecata/Appicceco (lite, contesa, briga) e Appiccecataro, che è colui facilmente litigioso. Continua leggere

Arrunza’ si intende il compiere un lavoro in maniera approssimata e con scarsa professionalità. L’etimologia viene dal dialetto spagnolo di Maiorca arrosar che si traduce rifinire male. Continua leggere

Arteteca significa irrequietezza, agitazione, movimenti continui. Essa deriva dal tardo latino arthritica (artrite) e si riferisce per l’appunto a quella malattia che colpisce ossa e gambe. Il riferimento all’irrequietezza è tutto napoletano e spesso, per dire che “un bambino è irrequieto” si dice “sta criatura tene arteteca”.Continua leggere

Con caccavella i napoletani intendo la pentola. Diretto discendente del caccavo (in rame) in cui il ragù pippia (pensa). Con questo termine si posso indicare anche altri oggetti, sui quali magari si vuole ironizzare per la forma a volte sproporzionata.Continua leggere

Cacciuttiello si intende un piccolo cane, cane di taglia piccola, solitamente un bassotto oppure un cucciolo. Il termine viene appunto dalla fusione di due sostantivi caccia e cucciolo. Continua leggere