I maccheroni napoletani… una ghiottoneria che resiste
I maccheroni napoletani sono una ghiottoneria che resiste al tempo.Continua leggere
I maccheroni napoletani sono una ghiottoneria che resiste al tempo.Continua leggere
‘O Scartellato così chiamato nel dialetto napoletano non è altro che il gobbo. E’ simbolo di buona sorte già dal Medioevo, poiché si credeva che chi avesse una gobba pronunciata fosse stato sfiorato dalla mano di Dio. Di conseguenza, chiunque portasse tale menomazione non l’avvertiva come un pesante fardello maContinua leggere
Anche la piazza più famosa e visitata di Napoli è protagonista di una leggenda che affascina turisti e napoletani. Situata nel cuore del centro storico, alla fine di via Toledo, con la sua superficie di oltre 25mila metri quadrati è la più grande della città e una delle maggiori inContinua leggere
Maradona era proprio napoletano nell’anima e ne aveva tutte le qualità.Continua leggere
Napoli nel mondo è allegria, mare, sole, bellezza, Vesuvio, Pulcinella e tante altre leggende!Continua leggere
Napoli ieri, come oggi, era una sirena tentatrice, meravigliosa che attira a sè. E’ una storia che resiste in una città in cui si rincorrono colori, suoni, miti e leggende. Napoli è femmina, nei sentimenti e nell’anima, che si mostrano nella sua incomparabile e misteriosa geografia, in cui primeggia ilContinua leggere
A Napoli siamo cresciuti a pane e Pulcinella, un nome evocatore di una storia, che insegna ad affrontare la vita in modo divertente. Questa popolare maschera, invero, dispensa sentimenti positivi, è l’anima della nostra città e rappresenta la cultura del nostro popolo. La maschera, in generale, ha sempre rappresentato nonContinua leggere
Nell’immaginario mondo incantato napoletano “o curniciell” è un amuleto magico di tutto valore. Lo troviamo ovunque, poiché è ritenuto un portafortuna … è tuosto, vacante, stuorto e cu’a punta. E’ rigido, cavo, storto e a punta perché in tal modo allontana il malocchio. Chi ti vuole bene ed intende augurartiContinua leggere
Simpatico, ma talvolta inquietante, emerge come protagonista tra le numerose credenze del popolo napoletano ed è per questo che se ne parla con rispetto e timore. Una suggestiva leggenda di tradizione popolare che ha interessato studiosi e cultori della napoletanità perchè profondamente ancestrale e radicata nella memoria collettiva di unContinua leggere
Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.