Skip to content
  • Didattica
La Bella 'mbriana, l'angelo del focolare.
Secondo il credo popolare napoletano questa entità benefica è il buon angelo del focolare che veglia sulla casa ed è portatrice di fortunati eventi. Il suo nome, etimologicamente, deriva da Meridiana, simbolo del sole e del calore positivo, che porta luce e prosperità nelle case, nei posti più ameni e dovunque essa sia ben accetta.
Bellambriana

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Blog
    • Cultura
      • Cultura napoletana
      • Miti e leggende
    • Cucina
    • Accadde oggi
  • Libri e Autori
    • Ebook
    • Libri
  • Biografie
La bella 'mbriana, quale elemento tipico della cultura napoletana, è citata in ambito letterario e musicale.
Benvenuto su bellambriana.net, il sito è in fase di allestimento. Grazie assaje!

Andrea Cipoletta

A copp a man …

2022-03-20
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana

Il dialetto napoletano ha una molteplicità di espressioni e di modi di dire , tra questi c’è l’espressione “a copp a man”, letteralmente in italiano “sulla mano”.Continua leggere

La Cappella di San Gennaro… un tesoro dei napoletani

2022-02-19
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana, Napoli e dintorni, Uncategorized

La storia della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro è assolutamente singolare, in quanto si fonda nel rapporto viscerale tra il popolo di Napoli e il proprio Santo Protettore. Continua leggere

Le porte di Napoli… per entrare in Paradiso

2022-02-19
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana, Napoli e dintorni

Un tempo Napoli contava ben ventisei porte. molte andate distrutte. Le più importanti sono: Porta Capuana, Porta Nolana, Porta San Gennaro, Port’Alba ed erano gli accessi della città che era difesa da mura.
Continua leggere

I maccheroni napoletani… una ghiottoneria che resiste

2022-01-12
By: Andrea Cipoletta
In: Cucina, Cultura napoletana, Miti e leggende

I maccheroni napoletani sono una ghiottoneria che resiste al tempo.Continua leggere

Natale a Napoli… i presepi di San Gregorio Armeno

2022-01-12
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana

San Gregorio Armeno è una delle strade più antiche di Napoli ed è associata alla tradizione presepiale napoletana.Continua leggere

Fatte benedicere ‘a nu prevete ricchion… sempre di moda

2021-12-26
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana

Farvi “benedicere ‘a nu prevete ricchion” è un detto molto utilizzato a Napoli, soprattutto quando la sorte sembra accanirsi, scatenando guai e problemi. Continua leggere

Che jacuvella… parole sempre attuali

2021-12-26
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana

Questo termine esiste nella lingua napoletana da molto tempo. Il termine “jacuvella” è presente già nel Cinquecento.Continua leggere

Passare sotto le scale … porta male

2021-12-18
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana

Eduardo De Filippo scrisse: “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta sfortuna”. Tra le molte c’è quella che passare sotto le scale provoca un evento negativo.Continua leggere

Tien ‘e rrecchie ‘e pullican… modi di dire a Napoli

2021-12-18
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana, Napoli e dintorni

“Tien ‘e recchie ‘e pullican”: sembra che questo modo di dire derivi dal comportamento del pellicano, che ha un udito molto sviluppato. Continua leggere

La storia della Madonna dell’Arco

2021-12-17
By: Andrea Cipoletta
In: Cultura napoletana, Napoli e dintorni

La Madonna dell’Arco nel nostro territorio è molto venerata. Ancora oggi migliaia di napoletani accorrono nel suo santuario a Sant’Anastasia per chiedere aiuto e strappare grazie.Continua leggere

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi
  • Napoletanità livello C2

  • Test di ingresso

  • Alla scoperta di Napoli

Articoli recenti

A copp a man …

Il dialetto napoletano ha una molteplicità di espressioni e di modi di dire , tra questi c’è l’espressione “a copp a man”, letteralmente in italiano “sulla mano”.

STORIA DELLA ZUPPA DI COZZE

La zuppa di cozze con salsa forte di peperoni è un piatto

La Cappella di San Gennaro… un tesoro dei napoletani

La storia della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro è assolutamente singolare, in quanto si fonda nel rapporto viscerale tra il popolo di Napoli e il proprio Santo Protettore.

Le porte di Napoli… per entrare in Paradiso

Un tempo Napoli contava ben ventisei porte. molte andate distrutte. Le più importanti sono: Porta Capuana, Porta Nolana, Porta San Gennaro, Port’Alba ed erano gli accessi della città che era difesa da mura.

1911 – Core ’ngrato

Salvatore Cardillo – Riccardo Cordiferro Core ’ngrato, fu scritta lontano da Napoli da Alessandro

I maccheroni napoletani… una ghiottoneria che resiste

I maccheroni napoletani sono una ghiottoneria che resiste al tempo.

Natale a Napoli… i presepi di San Gregorio Armeno

San Gregorio Armeno è una delle strade più antiche di Napoli ed è associata alla tradizione presepiale napoletana.

1950 – Anema e core

L’autore si dispera perché il loro amore, straripante di passione, non può essere offuscato da banali ripicche

View All
https://www.youtube.com/watch?v=idkdjU_eJ-k

MODI DI DIRE NAPOLETANI

By: VinceDR

A copp a man …

By: Andrea Cipoletta

STORIA DELLA ZUPPA DI COZZE

By: VinceDR

Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.

error: Content is protected !!