Anche la piazza più famosa e visitata di Napoli è protagonista di una leggenda che affascina turisti e napoletani. Situata nel cuore del centro storico, alla fine di via Toledo, con la sua superficie di oltre 25mila metri quadrati è la più grande della città e una delle maggiori in tutta Italia.
Secondo la tradizione, Piazza Plebiscito nasconderebbe una sorta di maledizione lanciata dalla regina Margherita.
Si narra che una volta al mese la sovrana concedeva ad un prigioniero la possibilità di essere liberato nel caso in cui fosse riuscito ad attraversare bendato la piazza passando tra le due statue equestri, percorrendo circa 170 metri in linea retta, partendo dalla porta del Palazzo Reale, che si trova esattamente al centro fra le due statue.
PROVATECI
Bendatevi, mettetevi spalle a Palazzo Reale esattamente al centro delle due statue equestri e cercate di camminare dritti e passarci in mezzo. Sarete convinti di camminare dritti invece una volta tolta la benda scoprirete che avrete camminato o verso il Gambrinus o verso via Cesario Console (quindi, o a destra o a sinistra della piazza), insomma fino ad oggi nessuno è mai riuscito nell’impresa.
Pare che a causa della maledizione lanciata dalla stessa regina nessuno è mai riuscito ad ottenere la liberazione.
Al di là dell’affascinante leggenda ci sarebbe una spiegazione tecnica per la quale è piuttosto difficile riuscire nell’impresa.
Pur trattandosi di un percorso da percorrere in linea retta, per cui piuttosto agevole, la piazza presenta due elementi caratteristici che spiegano il disorientamento del pedone: una superficie ampia e la pendenza irregolare del suolo.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.