Marechiaro, bellissimo borgo di Posillippo

E’ conosciuto in tutto il mondo, grazie alla celebre “fenestella” di Salvatore Di Giacomo.  La sua vista mozzafiato sul golfo di Napoli ha fatto innamorare e sognare.

A fenestella e Marechiaro è uno dei luoghi più belli di Napoli. Situata nel quartiere Posillipo, zona Marechiaro, questa apertura su tutto il golfo della nostra città ha fatto innamorare migliaia di persone, ispirando poesie e canzoni, e ha ammorbidito gli animi anche dei più duri che quando si trovano davanti a cotanto splendore tacciono e godono della pura bellezza. ‘A fenestella e Marechiaro è diventata celebre grazie alle parole superbe dedicategli dal poeta partenopeo Salvatore Di Giacomo (che vi riproponiamo in basso).

Quanno sponta la luna a Marechiaro… Chi di voi non ha mai cantato questa canzone davanti al mare? La musica è di Francesco Paolo Tosti che creò armonia e melodia della splendida poesia del poeta. Secondo una leggenda Tosti dovette pagare a Di Giacomo, non si sa se per gioco e per scommessa, una sterlina d’oro per musicarla. Vi consigliamo di andare a visitare ‘a fenestella e Marechiaro di sera, con la luna e la persona che amate. Sarà un’occasione imperdibile per dimostrare il vostro amore davanti ad un luogo che ha fatto la storia della città.

 
 

La Fenestella

Quanno spónta la luna a Marechiaro,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…
Quanno sponta la luna a Marechiaro.
A Marechiaro ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…
A Marechiaro ce sta na fenesta….
Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…
Chi dice ca li stelle só’ lucente?
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?!
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato…
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l’area è doce.

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera:

Salvatore Di Giacomo

Francesco Paolo Tosti

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.